Dopo la scuola vorresti entrare subito nel mondo del lavoro? Sei un neo diplomato o neo laureato che vuole iniziare a fare i primi colloqui? Crea un curriculum vitae con Futuriamo 2025.
Il CV, o curriculum vitae, è un documento che racconta chi sei dal punto di vista professionale e formativo. Creare un CV ben strutturato è il primo passo per presentarti in modo efficace al mondo del lavoro, mettendo in luce il tuo percorso accademico, le tue esperienze e le competenze che ti distinguono.
In pratica, è il tuo biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro.
Il CV è la tua occasione per mostrare a un’azienda perché sei la persona giusta per quel lavoro.
È il primo contatto che un datore di lavoro avrà con te, e spesso basta uno sguardo veloce per decidere se invitarti a un colloquio.
Perché il CV è importante anche se non ho esperienza
Molti ragazzi pensano: “Ma non ho mai lavorato, che scrivo nel CV?“
È normale sentirsi così, ma ricorda: un curriculum non serve solo a elencare lavori passati.
Può valorizzare le tue capacità, i tuoi studi, i tuoi progetti e perfino le tue passioni!
Inoltre, puoi anche inserire le tue soft skills e hard skills.
Cosa sono le soft skills
Le soft skills sono quelle abilità che ti aiutano a cavartela nella vita di tutti i giorni, soprattutto quando devi lavorare o stare con altre persone.
Non si tratta di cose che impari sui libri, ma di qualità personali, come il modo in cui parli con gli altri, come risolvi i problemi o come reagisci quando sei sotto pressione.
Pensa alle soft skills come ai tuoi “superpoteri” personali: non si vedono subito, ma fanno tutta la differenza quando cerchi un lavoro, collabori in un team o affronti nuove sfide.
Esempi di soft skills che usi senza accorgertene
Ti è mai capitato di spiegare qualcosa a un amico in modo chiaro? Questa è una soft skill!
Sapere come esprimerti e ascoltare gli altri è fondamentale.
Ma anche quando risolvi un problema a scuola, nel lavoro o nella vita di tutti i giorni, stai usando questa abilità, questo si chiama capacità di problem-solving.
Oppure pensa a quando hai lavorato con un gruppo di compagni per un progetto. Saper collaborare è fondamentale, stiamo parlando di teamwork (lavoro di squadra)
Hai mai organizzato il tuo studio per un esame o combinato più impegni in una giornata?
Questo dimostra che sai gestire il tempo!
Ti sei mai trovato in una situazione nuova o diversa, come cambiare scuola o lavoro? Imparare ad adattarsi è una soft skill super apprezzata.
Capire come si sente un amico e sapere come aiutarlo è un esempio perfetto di empatia e nel lavoro a contatto con il pubblico ce n’è bisogno tanta!
Perché le soft skills sono importanti
Anche se non hai mai lavorato, le soft skills sono quello che i datori di lavoro cercano.
Non importa se non sai ancora fare tutto alla perfezione, le aziende vogliono persone che sappiano comunicare, lavorare in gruppo e affrontare i problemi con intelligenza.
Cosa sono le hard skills
Le hard skills sono le competenze tecniche e specifiche che acquisisci attraverso lo studio, la formazione e l’esperienza pratica.
Sono abilità misurabili e spesso certificate, che dimostrano cosa sai fare concretamente.
Se le soft skills sono i tuoi “superpoteri” personali, le hard skills sono gli “strumenti” nella tua cassetta degli attrezzi professionale.
Esempi di hard skills che potresti già avere
Sai parlare inglese, spagnolo o altre lingue? Sai usare Word, Excel o PowerPoint? O fare ricerche su internet e scrivere e-mail professionali?
Sai utilizzare Photoshop, un programma di montaggio video o conoscere linguaggi di programmazione come HTML?
Hai imparato a usare una stampante 3D, fare foto professionali o montare un video per TikTok?
Hai un diploma tecnico, una patente speciale (es. per il muletto), o una certificazione di primo soccorso?
Queste sono hard skills, aggiungile al tuo CV!
Ti piacerebbe partecipare ad un evento che ti aiuta a preparare il curriculum vitae, capire quali sono le tue abilità e avere anche l’opportunità di incontrare aziende di diversi settori?
Sei nel posto giusto!
Vieni a Futuriamo 2025, il 26, 27 e 28 marzo presso la Mostra D’Oltremare di Napoli e scopri come entrare nel mondo del lavoro.