Perché le aziende faticano a trovare giovani motivati

Non riesci a trovare giovani che abbiano voglia di lavorare? Questa domanda risuona spesso nelle conversazioni tra imprenditori e responsabili delle risorse umane. 

In questo articola parliamo del perché le aziende faticano a trovare giovani motivati. 

Questo problema nasce da diversi fattori:

Disallineamento tra formazione e mercato del lavoro: molti giovani escono dai percorsi di studio senza competenze pratiche adeguate.

Mancanza di esperienze lavorative: le aziende spesso cercano candidati già esperti, ma i giovani necessitano di opportunità per crescere.

Motivazione e aspettative divergenti: alcune aziende non riescono a intercettare i bisogni e le ambizioni dei nuovi talenti.

Questi fattori non solo rallentano i processi di assunzione, ma spesso costringono le imprese a rivedere le loro strategie di ricerca del personale, aumentando i costi e i tempi per trovare il profilo ideale.

Futuriamo 2025 nasce anche per affrontare queste problematiche e creare un ambiente dove le esigenze aziendali si incontrano con le aspirazioni dei giovani.


Futuriamo 2025: il ponte tra aziende e giovani talenti motivati

Nel panorama lavorativo odierno, molte aziende si trovano ad affrontare una sfida comune: la difficoltà di trovare giovani con la giusta motivazione e voglia di lavorare. 

Secondo un recente studio, circa il 65% dei datori di lavoro segnala difficoltà nel reperire giovani qualificati e pronti a inserirsi nel mercato, evidenziando un crescente divario tra formazione e mondo professionale. 

Il mismatch tra le competenze richieste e quelle offerte dai candidati può ostacolare la crescita aziendale, generando frustrazione e rallentando il raggiungimento degli obiettivi. 

Futuriamo 2025 si propone come la soluzione per colmare questa distanza, offrendo alle aziende l’opportunità di formare e integrare nel proprio team giovani talenti pronti a mettersi in gioco.


Come Futuriamo 2025 supporta le aziende

Futuriamo è un progetto innovativo che punta a formare giovani appena usciti dal percorso scolastico o universitario e indirizzarli verso opportunità lavorative concrete. 

Ad esempio, grazie alla nostra collaborazione con un’azienda del settore manifatturiero, siamo riusciti a formare un gruppo di neodiplomati, dotandoli di competenze specifiche richieste dall’industria.

Questa partnership ha permesso di integrare con successo i giovani nel team, aumentando la produttività aziendale del 20% in meno di un anno.

Grazie al nostro approccio unico e mirato, possiamo aiutare la tua azienda a superare gli ostacoli nella ricerca di nuovi talenti. Continua a leggere per saperne di più. 

Ecco come lavoriamo:

1. Selezione di talenti motivati: Identifichiamo giovani con potenziale, pronti a imparare e determinati a costruire una carriera. Attraverso colloqui mirati e test attitudinali, individuiamo i candidati più adatti alle tue necessità aziendali.

2. Percorsi di formazione personalizzati: Creiamo programmi formativi su misura, allineati alle competenze richieste dal tuo settore. Ogni sessione di formazione è progettata per preparare i giovani al mondo del lavoro, sviluppando sia abilità tecniche che trasversali.

3. Inserimento efficace nel team: Supportiamo i giovani durante le prime fasi lavorative, garantendo un’integrazione rapida e produttiva. Questo include il monitoraggio continuo delle loro performance e la facilitazione del loro adattamento all’ambiente aziendale.

4. Supporto continuo alle aziende: Rimaniamo al fianco delle imprese, monitorando i progressi e fornendo consulenza per ottimizzare il percorso formativo. Inoltre, raccogliamo feedback utili per migliorare costantemente i nostri servizi.


I vantaggi per la tua azienda


Partecipare a Futuriamo 2025 significa accedere a una serie di benefici concreti, che non si limitano alla semplice selezione di nuovi talenti.

• Riduzione del turnover: I giovani formati e inseriti correttamente sono più propensi a restare a lungo termine, riducendo i costi legati alla ricerca e alla formazione di nuovo personale.

• Investimento nella crescita: Formare nuovi talenti permette di plasmare figure professionali in linea con la cultura aziendale, rafforzando la coesione interna.

• Motivazione e freschezza: I giovani portano nuove idee, entusiasmo e un approccio innovativo al lavoro, contribuendo a creare un ambiente stimolante e produttivo.

• Brand reputation: Partecipare al progetto Futuriamo migliora l’immagine dell’azienda, rendendola attraente per altri talenti e per i clienti.

• Efficienza operativa: Con candidati preparati e motivati, i processi aziendali diventano più fluidi, incrementando la produttività complessiva.

Futuriamo 2025 ha come obiettivo creare una connessione duratura tra aziende e giovani, basata su fiducia, competenza e crescita reciproca.

Se hai bisogno di inserire nella tua azienda giovani che abbiamo voglia di lavorare, partecipa al nostro evento speciale dal 26 al 28 marzo alla Mostra d’Oltremare a Napoli.

Scopri di più: https://www.futuriamo.it/landing-aziende/

Non perdere questa occasione per costruire relazioni che daranno forma al futuro del tuo team.