Stage Lavorativi: un’opportunità vincente per aziende e giovani talenti

Partecipare a stage lavorativi è un’opportunità vincente per aziende e giovani talenti dal momento che il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente. Sempre più realtà aziendali stanno comprendendo il valore degli stage come strumento per scoprire e formare nuove risorse e dall’altro lato, i giovani sono alla ricerca di esperienze pratiche che possano aiutarli a entrare nel mondo del lavoro con competenze concrete.  Futuriamo 2025, che si terrà a Napoli alla Mostra d’Oltremare dal 26 al 28 marzo 2025, sarà il punto d’incontro ideale tra aziende e giovani talenti pronti a mettersi in gioco.  Scopriamo assieme le diverse informazioni su questo evento e sugli stage lavorativi.  Le aziende dovrebbero puntare sugli stage poiché non sono solo un’opportunità per i giovani, ma rappresentano un grande vantaggio anche per coloro che desiderano far crescere il proprio team con risorse nuove e motivate. Avere uno stagista in azienda consente di scoprire nuovi talenti e di valutarne da vicino le competenze e l’attitudine al lavoro. Inoltre, prima di un’assunzione definitiva, lo stage rappresenta un’opportunità preziosa per testare il candidato in un ambiente lavorativo reale, riducendo il rischio di errori nelle assunzioni. L’ingresso di giovani entusiasti e desiderosi di imparare può aumentare la produttività aziendale, grazie al loro contributo di nuove idee e a una prospettiva fresca. Offrire opportunità di stage dimostra inoltre l’impegno dell’azienda nella crescita professionale dei giovani, contribuendo a migliorare la propria immagine e reputazione nel settore.  Infine, in molti casi, fornire stage può portare anche benefici economici alle imprese, grazie agli incentivi fiscali previsti per chi investe nella formazione e nell’inserimento di nuove risorse. I giovani dovrebbero candidarsi per uno stage soprattutto perché rappresenta un’esperienza fondamentale per costruire un futuro professionale solido. Acquisire esperienza pratica permette ai giovani di mettere in atto le conoscenze apprese durante gli studi e di comprendere il funzionamento del mondo del lavoro. Inoltre, lo stage offre l’opportunità di creare una rete di contatti utile per future occasioni professionali. Un’esperienza lavorativa ben strutturata migliora significativamente il curriculum e rende il candidato più interessante agli occhi dei recruiter. Molti giovani trovano nello stage anche un’opportunità per esplorare diverse aree lavorative, chiarendo così quale carriera intraprendere. In molti casi, uno stage può trasformarsi in una vera e propria offerta di lavoro a tempo indeterminato, offrendo una stabilità lavorativa a chi dimostra impegno e talento. Futuriamo 2025: il ponte tra aziende e giovani talenti A Futuriamo 2025, le aziende avranno l’opportunità di incontrare centinaia di giovani qualificati, desiderosi di intraprendere il loro primo percorso lavorativo. Questo evento rappresenta un’occasione unica per creare connessioni strategiche e reclutare nuovi stagisti. Le aziende all’evento avranno uno spazio dedicato alla presentazione delle opportunità di stage, la possibilità di effettuare colloqui sul posto per selezionare i candidati migliori, organizzare workshop su strategie per valorizzare il talento giovanile e l’accesso a un database di giovani qualificati e motivati. I giovani talenti avranno l’opportunità concreta di inserirsi in stage in aziende di vari settori, fare colloqui con recruiter e HR specialist, ricevere consigli su come migliorare il proprio curriculum e personal branding e partecipare a workshop su come affrontare un colloquio di lavoro con successo Futuriamo 2025 rappresenta l’occasione perfetta per aziende e giovani di incontrarsi e creare il futuro del lavoro insieme.  Se sei un’azienda alla ricerca di talenti o un giovane pronto a fare il primo passo nella carriera, questo evento fa per te! Clicca qui per partecipare.  Sei un giovane che cerca lavoro, ma non sai da dove iniziare? Registrati ora e vieni a conoscere chi potrebbe offrirti la carriera che sogni! Clicca qui per partecipare.  Non perdere questa opportunità! Segna la data in agenda e preparati per un evento che potrebbe cambiare il tuo futuro professionale.

Capacità di problem solving: la competenza più richiesta a lavoro 

Hai mai sentito parlare di capacità di problem solving, la competenza più richiesta a lavoro? Scopriamo assieme le aziende 2025 cosa cercano nei colloqui di lavoro. Ti è mai capitato di affrontare una situazione complessa senza sapere da dove iniziare? Magari un imprevisto durante un progetto di gruppo, un compito che sembrava impossibile da risolvere o un problema tecnico con cui non avevi mai avuto a che fare.  Ecco, in questi momenti entra in gioco il problem solving, una competenza che le aziende cercano sempre più nei giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro. Se hai tra i 17 e i 25 anni e ti trovi in quella fase in cui non sai bene che direzione prendere, sviluppare la capacità di problem solving potrebbe fare la differenza nel tuo percorso.  Ma in cosa consiste davvero questa abilità? E come puoi migliorarla per farti notare dalle aziende?   Problem solving significato Il significato di problem solving è la capacità di identificare un problema, analizzarlo e trovare soluzioni efficaci.  Le aziende cercano giovani in grado di: • Affrontare situazioni nuove con spirito critico. • Risolvere imprevisti senza farsi prendere dal panico. • Trovare soluzioni innovative invece di fermarsi davanti alle difficoltà. • Collaborare con il team per superare ostacoli. Pensa a quanto sia utile questa skill in qualsiasi settore: dal marketing alla tecnologia, dalla logistica al customer care. Qualsiasi lavoro richiede una certa dose di capacità di analisi e risoluzione di problemi. Sviluppare la tua capacità di problem solving Sviluppare la tua capacità di problem solving non è difficile, se dovessi pensare di non essere un “problem solver”, non preoccuparti: è una competenza che si può allenare!  Ecco alcuni consigli pratici: Futuriamo 2025: il tuo trampolino di lancio per il lavoro Se vuoi testare e migliorare la tua capacità di problem solving, Futuriamo 2025 è l’evento perfetto per te. Dal 26 al 28 marzo alla Mostra d’Oltremare di Napoli, avrai la possibilità di: -Incontrare aziende alla ricerca di giovani talenti. -Partecipare a workshop e simulazioni di lavoro per mettere alla prova le tue competenze. -Ascoltare esperti del settore che ti daranno consigli concreti per il tuo futuro. -Scoprire quali sono le competenze più richieste oggi nel mercato del lavoro. Non importa se non hai ancora esperienza lavorativa: dimostrare che sai risolvere problemi in modo efficace ti darà un vantaggio competitivo enorme rispetto ad altri candidati. Preparati al meglio per il tuo futuro! Ora che sai quanto è importante il problem solving, inizia ad allenarlo ogni giorno! Più lo svilupperai, più sarai pronto a far colpo sulle aziende e a trovare la strada giusta per il tuo futuro. Vuoi sapere di più su Futuriamo 2025? Seguici per restare aggiornato su tutti i dettagli dell’evento e preparati a trasformare il tuo talento in opportunità concreta. Prenota il tuo posto ora, l’ingresso è gratuito!

Diplomato o Universitario: scopri come lavorare con le nuove tecnologie 

Sei un diplomato o universitario: scopri come lavorare con le nuove tecnologie.  Scegliere il settore tecnologico è una scelta che può cambiare la tua vita e darti infinite opportunità per il futuro. Questo è il mondo in cui nascono e crescono tutte le innovazioni che rendono la nostra vita più semplice, veloce e connessa. Si parla di tutto ciò che riguarda internet, app, videogiochi, intelligenza artificiale, robot, realtà virtuale, energie rinnovabili e molto altro.  Ogni giorno nascono nuove soluzioni che trasformano il nostro modo di lavorare, studiare, comunicare, curarci e divertirci. La tecnologia evolve alla velocità della luce, portando innovazioni che fino a poco tempo fa sembravano fantascienza.  Pensa a quante cose sono già parte della tua vita quotidiana:Smartphone e app che usi ogni giorno, come Spotify, TikTok e Instagram, che ti permettono di connetterti, ascoltare musica e condividere momenti con il mondo intero. L’intelligenza artificiale che ti aiuta con un semplice comando vocale, come Siri o Alexa, rendendo tutto più immediato e accessibile. Videogiochi sempre più immersivi, con grafiche ultra-realistiche e interazioni incredibili che ti trasportano in mondi virtuali mozzafiato. Robot e automazione che rendono le fabbriche e i negozi più efficienti, velocizzando i processi e migliorando il nostro modo di produrre e acquistare. Auto elettriche e nuove tecnologie per l’energia pulita, che stanno rivoluzionando la mobilità e il nostro impatto sull’ambiente. Le professioni nel settore nuove tecnologie  Se ami la tecnologia, le possibilità per il tuo futuro sono infinite! Puoi diventare uno sviluppatore di app o siti web, creando le piattaforme che usi ogni giorno come social o negozi online. Se ti interessa proteggere i dati e fermare gli hacker, puoi specializzarti in cybersecurity e diventare un vero “guardiano digitale”. Ami i videogiochi? Come designer di videogiochi potrai immaginare e creare mondi fantastici e storie emozionanti. Se ti appassionano i robot, lavorare come ingegnere di robotica ti permetterà di costruire macchine che aiutano le persone nella vita di tutti i giorni. Se ti affascina il futuro, da specialista in intelligenza artificiale potrai insegnare alle macchine a risolvere problemi e prendere decisioni intelligenti. Scegliere di lavorare nel settore delle nuove tecnologie significa puntare su un futuro pieno di possibilità.  La tecnologia è il cuore del cambiamento: sta trasformando il mondo in cui viviamo e continuerà a farlo, aprendo sempre nuove strade. È un lavoro che ti permette di collaborare con persone diverse e di unire creatività, capacità tecniche e strategie per creare qualcosa di unico.  Inoltre, è un settore che offre ottime opportunità economiche, perché le aziende cercano sempre più esperti capaci di innovare. Ma, soprattutto, è un campo creativo e dinamico, dove puoi inventare idee e soluzioni che fanno davvero la differenza nella vita delle persone.  Se vuoi un lavoro che ti dia libertà, stimoli e un impatto concreto sul futuro, la tecnologia è la scelta giusta per te! Sai che partecipando a Futuriamo 2025 puoi incontrare tante aziende del settore nuove Tecnologie?  Se sei appassionato di intelligenza artificiale, sviluppo software, cybersecurity, realtà virtuale o innovazioni digitali, questo è l’evento giusto per te! Cosa potrai fare a Futuriamo 2025? +Incontrare aziende leader del settore e scoprire cosa cercano nei giovani talenti.+Partecipare a workshop interattivi su AI, programmazione, automazione e molto altro.+Scoprire le professioni del futuro e capire come trasformare la tua passione in una carriera.+Candidarti per stage, tirocini e opportunità di formazione direttamente con le aziende. Se vuoi scoprire come trasformare la tua passione per la tecnologia in una carriera ti aspettiamo a Futuriamo 2025 dal 26 al 28 Marzo alla Mostra d’Oltremare a Napoli.  Qui potrai incontrare esperti, conoscere le opportunità del settore e fare il primo passo verso il tuo futuro!  Non dimenticare di prenotare il tuo posto, l’ingresso è gratuito!

Futuriamo 2025 e l’orientamento al lavoro 

Per molti giovani, entrare nel mondo del lavoro rappresenta un percorso pieno di incertezze.  La mancanza di esperienza, le scelte confuse e il bisogno di supporto rendono questa fase cruciale una delle più difficili. Oggi parliamo di Futuriamo 2025 e l’orientamento al lavoro. L’orientamento al lavoro diventa fondamentale per aiutare i giovani a scoprire i propri talenti, sviluppare competenze e trovare una direzione chiara. Con il giusto supporto, trasformare le difficoltà in opportunità diventa possibile. Ed è per questo che nasce Futuriamo, un progetto che ha come obiettivo di aiutarti a trovare la tua strada, scoprire le tue passioni e trasformarle in un percorso concreto. Che tu voglia continuare a studiare, trovare un lavoro, seguire corsi professionali o provare qualcosa di completamente nuovo, siamo qui per fornirti gli strumenti giusti e il supporto che ti serve! Perché partecipare a Futuriamo 2025?  Futuriamo 2025 è l’unico evento che integra orientamento al lavoro e formazione, offrendo ai giovani un percorso personalizzato con l’obiettivo di scoprire le proprie passioni, sviluppare competenze chiave e incontrare aziende alla ricerca di talenti. L’orientamento al lavoro è una tappa fondamentale per i ragazzi che si preparano a lasciare le aule scolastiche e affrontare il mondo professionale e Futuriamo 2025 porta questo momento cruciale direttamente nelle scuole, offrendo strumenti pratici e ispirazione per aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli e in linea con le proprie passioni e capacità. Cosa offre l’orientamento al lavoro di Futuriamo 2025 nelle scuole Scoperta dei propri talentiAttraverso workshop e incontri con esperti, gli studenti imparano a individuare le proprie inclinazioni e a trasformarle in opportunità lavorative. Conoscenza delle professioni del futuroI ragazzi vengono guidati alla scoperta dei settori più promettenti, come nuove tecnologie, green economy, turismo e industria 5.0, aiutandoli a capire quali carriere stanno emergendo e quali competenze saranno richieste. Supporto nella scelta del percorso formativoDai corsi di formazione ai percorsi universitari, Futuriamo fornisce strumenti concreti per scegliere il cammino giusto per ciascuno studente. Incontri con aziende e professionistiGli studenti hanno la possibilità di confrontarsi con rappresentanti del mondo del lavoro, scoprendo da vicino le realtà aziendali e le loro esigenze ad un evento dedicato al networking e alla formazione pratica. Partecipando a Futuriamo 2025 puoi fare orientamento al lavoro personalizzato e scoprire cosa ti appassiona davvero e come trasformarlo in un’opportunità grazie a test attitudinali e colloqui individuali. Inoltre, se non sai da dove iniziare ti guida verso corsi, tirocini o esperienze pratiche che ti permettano di crescere e fare il primo passo nel mondo che sogni.                             Questo evento unisce giovani, aziende, scuole e università creando un ponte diretto tra formazione e opportunità lavorative nei seguenti settori:  • Nuove Tecnologie  • Green Economy  • Turismo  • Cultura Spettacolo e Sport • Industria 5.0  Il nostro intento è aiutare i giovani a fare chiarezza sulle loro scelte future, colmare il divario tra formazione scolastica e mercato del lavoro e stimolare consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità.  Non sei solo in questo viaggio. Unisciti alla nostra community di ragazzi che, come te, stanno cercando la loro strada. Condividere esperienze e consigli può fare la differenza. Ti aspettiamo il 26, 27 e 28 marzo presso la Mostra D’Oltremare di Napoli.

Perché le aziende faticano a trovare giovani motivati

Non riesci a trovare giovani che abbiano voglia di lavorare? Questa domanda risuona spesso nelle conversazioni tra imprenditori e responsabili delle risorse umane.  In questo articola parliamo del perché le aziende faticano a trovare giovani motivati.  Questo problema nasce da diversi fattori: • Disallineamento tra formazione e mercato del lavoro: molti giovani escono dai percorsi di studio senza competenze pratiche adeguate. • Mancanza di esperienze lavorative: le aziende spesso cercano candidati già esperti, ma i giovani necessitano di opportunità per crescere. • Motivazione e aspettative divergenti: alcune aziende non riescono a intercettare i bisogni e le ambizioni dei nuovi talenti. Questi fattori non solo rallentano i processi di assunzione, ma spesso costringono le imprese a rivedere le loro strategie di ricerca del personale, aumentando i costi e i tempi per trovare il profilo ideale. Futuriamo 2025 nasce anche per affrontare queste problematiche e creare un ambiente dove le esigenze aziendali si incontrano con le aspirazioni dei giovani. Futuriamo 2025: il ponte tra aziende e giovani talenti motivati Nel panorama lavorativo odierno, molte aziende si trovano ad affrontare una sfida comune: la difficoltà di trovare giovani con la giusta motivazione e voglia di lavorare.  Secondo un recente studio, circa il 65% dei datori di lavoro segnala difficoltà nel reperire giovani qualificati e pronti a inserirsi nel mercato, evidenziando un crescente divario tra formazione e mondo professionale.  Il mismatch tra le competenze richieste e quelle offerte dai candidati può ostacolare la crescita aziendale, generando frustrazione e rallentando il raggiungimento degli obiettivi.  Futuriamo 2025 si propone come la soluzione per colmare questa distanza, offrendo alle aziende l’opportunità di formare e integrare nel proprio team giovani talenti pronti a mettersi in gioco. Come Futuriamo 2025 supporta le aziende Futuriamo è un progetto innovativo che punta a formare giovani appena usciti dal percorso scolastico o universitario e indirizzarli verso opportunità lavorative concrete.  Ad esempio, grazie alla nostra collaborazione con un’azienda del settore manifatturiero, siamo riusciti a formare un gruppo di neodiplomati, dotandoli di competenze specifiche richieste dall’industria. Questa partnership ha permesso di integrare con successo i giovani nel team, aumentando la produttività aziendale del 20% in meno di un anno. Grazie al nostro approccio unico e mirato, possiamo aiutare la tua azienda a superare gli ostacoli nella ricerca di nuovi talenti. Continua a leggere per saperne di più.  Ecco come lavoriamo: 1. Selezione di talenti motivati: Identifichiamo giovani con potenziale, pronti a imparare e determinati a costruire una carriera. Attraverso colloqui mirati e test attitudinali, individuiamo i candidati più adatti alle tue necessità aziendali. 2. Percorsi di formazione personalizzati: Creiamo programmi formativi su misura, allineati alle competenze richieste dal tuo settore. Ogni sessione di formazione è progettata per preparare i giovani al mondo del lavoro, sviluppando sia abilità tecniche che trasversali. 3. Inserimento efficace nel team: Supportiamo i giovani durante le prime fasi lavorative, garantendo un’integrazione rapida e produttiva. Questo include il monitoraggio continuo delle loro performance e la facilitazione del loro adattamento all’ambiente aziendale. 4. Supporto continuo alle aziende: Rimaniamo al fianco delle imprese, monitorando i progressi e fornendo consulenza per ottimizzare il percorso formativo. Inoltre, raccogliamo feedback utili per migliorare costantemente i nostri servizi. I vantaggi per la tua azienda Partecipare a Futuriamo 2025 significa accedere a una serie di benefici concreti, che non si limitano alla semplice selezione di nuovi talenti. • Riduzione del turnover: I giovani formati e inseriti correttamente sono più propensi a restare a lungo termine, riducendo i costi legati alla ricerca e alla formazione di nuovo personale. • Investimento nella crescita: Formare nuovi talenti permette di plasmare figure professionali in linea con la cultura aziendale, rafforzando la coesione interna. • Motivazione e freschezza: I giovani portano nuove idee, entusiasmo e un approccio innovativo al lavoro, contribuendo a creare un ambiente stimolante e produttivo. • Brand reputation: Partecipare al progetto Futuriamo migliora l’immagine dell’azienda, rendendola attraente per altri talenti e per i clienti. • Efficienza operativa: Con candidati preparati e motivati, i processi aziendali diventano più fluidi, incrementando la produttività complessiva. Futuriamo 2025 ha come obiettivo creare una connessione duratura tra aziende e giovani, basata su fiducia, competenza e crescita reciproca. Se hai bisogno di inserire nella tua azienda giovani che abbiamo voglia di lavorare, partecipa al nostro evento speciale dal 26 al 28 marzo alla Mostra d’Oltremare a Napoli. Scopri di più: https://www.futuriamo.it/landing-aziende/ Non perdere questa occasione per costruire relazioni che daranno forma al futuro del tuo team.

Crea un curriculum vitae con Futuriamo 2025

Dopo la scuola vorresti entrare subito nel mondo del lavoro? Sei un neo diplomato o neo laureato che vuole iniziare a fare i primi colloqui? Crea un curriculum vitae con Futuriamo 2025. Il CV, o curriculum vitae, è un documento che racconta chi sei dal punto di vista professionale e formativo. Creare un CV ben strutturato è il primo passo per presentarti in modo efficace al mondo del lavoro, mettendo in luce il tuo percorso accademico, le tue esperienze e le competenze che ti distinguono. In pratica, è il tuo biglietto da visita per entrare nel mondo del lavoro. Il CV è la tua occasione per mostrare a un’azienda perché sei la persona giusta per quel lavoro.  È il primo contatto che un datore di lavoro avrà con te, e spesso basta uno sguardo veloce per decidere se invitarti a un colloquio. Perché il CV è importante anche se non ho esperienza Molti ragazzi pensano: “Ma non ho mai lavorato, che scrivo nel CV?“ È normale sentirsi così, ma ricorda: un curriculum non serve solo a elencare lavori passati.  Può valorizzare le tue capacità, i tuoi studi, i tuoi progetti e perfino le tue passioni! Inoltre, puoi anche inserire le tue soft skills e hard skills.  Cosa sono le soft skills Le soft skills sono quelle abilità che ti aiutano a cavartela nella vita di tutti i giorni, soprattutto quando devi lavorare o stare con altre persone.  Non si tratta di cose che impari sui libri, ma di qualità personali, come il modo in cui parli con gli altri, come risolvi i problemi o come reagisci quando sei sotto pressione. Pensa alle soft skills come ai tuoi “superpoteri” personali: non si vedono subito, ma fanno tutta la differenza quando cerchi un lavoro, collabori in un team o affronti nuove sfide.  Esempi di soft skills che usi senza accorgertene Ti è mai capitato di spiegare qualcosa a un amico in modo chiaro? Questa è una soft skill! Sapere come esprimerti e ascoltare gli altri è fondamentale. Ma anche quando risolvi un problema a scuola, nel lavoro o nella vita di tutti i giorni, stai usando questa abilità, questo si chiama capacità di problem-solving. Oppure pensa a quando hai lavorato con un gruppo di compagni per un progetto. Saper collaborare è fondamentale, stiamo parlando di teamwork (lavoro di squadra)  Hai mai organizzato il tuo studio per un esame o combinato più impegni in una giornata? Questo dimostra che sai gestire il tempo! Ti sei mai trovato in una situazione nuova o diversa, come cambiare scuola o lavoro? Imparare ad adattarsi è una soft skill super apprezzata. Capire come si sente un amico e sapere come aiutarlo è un esempio perfetto di empatia e nel lavoro a contatto con il pubblico ce n’è bisogno tanta!  Perché le soft skills sono importanti Anche se non hai mai lavorato, le soft skills sono quello che i datori di lavoro cercano.  Non importa se non sai ancora fare tutto alla perfezione, le aziende vogliono persone che sappiano comunicare, lavorare in gruppo e affrontare i problemi con intelligenza. Cosa sono le hard skills  Le hard skills sono le competenze tecniche e specifiche che acquisisci attraverso lo studio, la formazione e l’esperienza pratica.  Sono abilità misurabili e spesso certificate, che dimostrano cosa sai fare concretamente. Se le soft skills sono i tuoi “superpoteri” personali, le hard skills sono gli “strumenti” nella tua cassetta degli attrezzi professionale. Esempi di hard skills che potresti già avere Sai parlare inglese, spagnolo o altre lingue? Sai usare Word, Excel o PowerPoint? O fare ricerche su internet e scrivere e-mail professionali?  Sai utilizzare Photoshop, un programma di montaggio video o conoscere linguaggi di programmazione come HTML? Hai imparato a usare una stampante 3D, fare foto professionali o montare un video per TikTok?  Hai un diploma tecnico, una patente speciale (es. per il muletto), o una certificazione di primo soccorso?  Queste sono hard skills, aggiungile al tuo CV! Ti piacerebbe partecipare ad un evento che ti aiuta a preparare il curriculum vitae, capire quali sono le tue abilità e avere anche l’opportunità di incontrare aziende di diversi settori? Sei nel posto giusto!  Vieni a Futuriamo 2025, il 26, 27 e 28 marzo presso la Mostra D’Oltremare di Napoli e scopri come entrare nel mondo del lavoro.

Cerchi lavoro ma ti chiedono esperienza? Scopri come Futuriamo può aiutarti a partire! 

Hai appena finito le scuole superiori o l’università, e cerchi lavoro senza esperienza, ma ti sembra una missione impossibile? Non sei solo. Tantissimi ragazzi tra i 17 e i 25 anni si trovano di fronte allo stesso ostacolo: “le aziende cercano esperienza, ma come si fa a ottenerla se nessuno ti dà una possibilità?”  Magari hai già sentito frasi come queste: • “Vorrei lavorare, ma tutti richiedono anni di esperienza?”  • “Cerco lavoro e non ho esperienze lavorative?”  • “Essendo neo diplomato sembra che cerchino solo gente che abbia già lavorato.”  La situazione può sembrare difficile, ma è importante sapere che non sei tu a essere sbagliato: il sistema spesso rende difficile il primo approccio al lavoro. Futuriamo 2025 nasce proprio per rendere più semplice l’accesso al lavoro anche senza esperienza e ti offre una soluzione concreta. Perché è così difficile iniziare? Molte aziende vogliono ridurre al minimo i rischi di assumere personale non esperto, e per questo preferiscono candidati con esperienza.  Tuttavia, questa logica non tiene conto delle capacità che puoi sviluppare con il giusto supporto e della tua energia unica come giovane professionista. Il mercato del lavoro non è immobile: ci sono modi per evitare queste difficoltà, e Futuriamo 2025 è la chiave per aprire queste porte.  La tua voglia di imparare, la tua creatività e la tua passione sono qualità che possono fare la differenza in un’azienda.  Saperle valorizzare è il primo passo verso il successo, e noi siamo qui per aiutarti a scoprire e mettere in luce queste qualità. Ricorda! Non è solo una questione di curriculum, ma di attitudine e impegno. Cosa offre Futuriamo 2025? Futuriamo 2025 è il ponte tra giovani talenti e il mondo del lavoro. Sappiamo quanto sia importante avere il giusto supporto nei primi passi verso una carriera gratificante. A Futuriamo, troverai strumenti, risorse e opportunità pensati su misura per te. È un evento che ispira, forma e connette, rendendo il tuo futuro più vicino e accessibile. Ecco cosa ti aspetta: Non serve esperienza per iniziare a costruire il tuo futuro!  Attraverso percorsi personalizzati e supporto continuo, Futuriamo ti guida verso un futuro in cui il tuo talento sarà valorizzato.  Ti aiuta anche a sviluppare soft skills fondamentali, come la gestione del tempo, il lavoro in team e la comunicazione efficace. Queste competenze, spesso sottovalutate, sono ciò che fanno la differenza nel mondo del lavoro moderno. Se anche tu sei stanco di sentirti dire che “senza esperienza non puoi lavorare”, allora è il momento di fare qualcosa di diverso.  Non perdere l’occasione di partecipare all’evento esclusivo di Futuriamo 2025 dal 26 al 28 marzo, dove potrai incontrare aziende di successo e professionisti pronti a credere nel tuo talento. 

Cosa Fare Dopo Le Superiori? Orientati con Futuriamo 2025

Ti sei appena diplomato e ti stai chiedendo cosa fare dopo le superiori? Orientati con Futuriamo 2025. Se ti senti confuso, non sei solo, é una sensazione abbastanza comune, questo è il momento perfetto per scoprire il tuo percorso! Molti giovani come te si trovano a chiedersi: • “Non so cosa fare nella mia vita, da dove inizio?” • “Come trovo il mio primo lavoro?” • “E se non trovo un lavoro che mi renda felice?” In questo articolo, ti guideremo attraverso strategie utili per chiarire le idee e scegliere con sicurezza cosa fare dopo le superiori. Scopri come orientarti nel mondo del lavoro e delle scelte di vita. La confusione dopo le superiori è normale Finire le scuole superiori o l’università segna una grande transizione. La pressione sociale per “trovare subito lavoro” può creare ansia, ma ricorda che prendersi del tempo per riflettere è essenziale.  Questo periodo è un’opportunità per esplorare le tue passioni e interessi. Come iniziare a cercare lavoro senza esperienza Trovare il primo lavoro può sembrare difficile, soprattutto senza esperienza.  Ma non temere: molte aziende cercano giovani motivati, disposti a imparare.  Anche piccoli lavoretti o stage possono essere un trampolino di lancio.  Sai che esiste un evento dove le aziende ricercano giovani da formare?  Stiamo parlando di Futuriamo 2025!  Continua a leggere l’articolo per saperne di più. Non sai quale lavoro fare? Scopri le tue passioni Se non sai quale strada lavorativa intraprendere parti dalle tue passioni! Scegliere la professione giusta può sembrare difficile, ma un ottimo punto di partenza è pensare a ciò che ami fare. Rifletti sui tuoi interessi, sugli hobby che ti entusiasmano, sui progetti scolastici che hai apprezzato di più o sulle materie che ti hanno affascinato, possono essere un ottimo indizio per capire in quale direzione orientarti.  Trasformare ciò che ami in un lavoro può essere il primo passo verso una carriera gratificante e appagante. Superare la paura di non trovare lavoro Sentire l’ansia di non trovare lavoro o di non essere apprezzati è una sfida comune, ma non insuperabile. Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e offre molte opportunità per chi è disposto a crescere e a imparare.  Non lasciare che le aspettative degli altri ti condizionino: il tuo percorso è personale e unico. Investire in corsi online, anche gratuiti, e sperimentare diversi ambiti lavorativi ti darà maggiore chiarezza e fiducia nelle tue scelte. Trovare un lavoro che ti gratifica è possibile Un lavoro che ti gratifichi non significa solo avere uno stipendio, ma sentirsi valorizzati e in sintonia con le proprie attività. Questo non accade subito, ma è il risultato di scelte consapevoli e crescita personale. Come iniziare: 1. Identifica i tuoi valori personali. 2. Ricerca aziende che condividano la tua visione. 3. Sii aperto a opportunità che ti permettano di imparare e crescere. Se ti senti bloccato o confuso sul tuo futuro, Futuriamo 2025 può aiutarti a scoprire le tue potenzialità e a individuare nuove direzioni. Futuriamo 2025 è il punto d’incontro dove giovani talenti dai 17 ai 25 anni, aziende visionarie e formazione di alto livello si uniscono per costruire il futuro del lavoro.  Un evento unico, dinamico e coinvolgente, progettato per ispirare, formare e connettere. Offriamo strumenti, risorse e supporto per orientarti e iniziare il tuo percorso lavorativo o formativo. Potrai incontrare aziende dei settori più richiesti in questo momento, Nuove Tecnologie, Green Economy, Industria 5.0, Turismo e Cultura, Spettacolo e Sport, partecipare a workshop interattivi, effettuare colloqui diretti e molto altro… Futuriamo 2025 si terrà il 26, 27 e 28 marzo a Napoli, presso la Mostra D’Oltremare e l’ingresso è gratuito. Se vuoi scoprire cosa fare dopo le superiori partecipa anche tu! Per restare aggiornato sull’evento seguici sui nostri social.